Qui potrei parlare di tante cose. Del fatto che sono cresciuto con una nonna che, quando veniva a tenermi compagnia nei pomeriggi, mi portava sempre un vassoio di dolci. Del fatto che quando si è in cucina, il resto del mondo è fuori, dove non importa quello che accade, perché importa che sia buono quello che si sta cucinando. Del fatto che è bello assaggiare quello che si è fatto. Seguirlo mentre lievita, attendere quando è pronto, avere quell’attesa del “sarà buono?” che ti tiene in ostaggio per ore, fino al momento in cui metti il primo cucchiaino in bocca e… vai.
Credo anche (ma qui sarei scontato) in tutto quello che il nostro Belpaese è in grado di offrire, di mostrare, di tramandare.
L’Italia non è solo “salato”. Non è solo “tiramisù”. L’Italia è molto, moltissimo altro, e molto più buono di tanti altri paesi. Persino più dei nostri cugini francesi.
E’ così che è nato Whitemascarpone. Un progetto di pasticceria italiana per stranieri nato grazie alla collaborazione con il mio amico regista Marco Fuortes, con cui condivido le discussioni sui massimi sistemi fin da quando, all’età di 4 anni, andavamo all’asilo.
Si tratta sostanzialmente di un sito – che cerchiamo di aggiornare in base al tempo libero che troviamo – con cui vogliamo esportare un po’ di Made in Italy, del semplice know-how su come fare buona pasticceria italiana. E quindi sotto con le registrazioni dalla cucina di casa mia, con le ricette e coi montaggi. Tanto lavoro che, chissà, magari un giorno potrebbe diventare utile per qualcuno o qualcosa.
Nel frattempo ci divertiamo e, soprattutto, alla fine ci mangiamo quello che esce dal forno o dalla planetaria.
Volete saperne di più?
Facile: basta cliccare qua sotto e… Let’s do it!
Whitemascarpone – Sito ufficiale