Minirotaie

Regarding life course and its intersections

Mi ricordo che faceva caldo. Erano le 18.30 circa. il solito traffico di Roma a quell’ora. Mia madre aveva provato ad accompagnare me e mio padre (tra i pochi uomini in Italia sprovvisti di patente) il più lontano possibile, ma dopo poco si accorse che i freni dell’A112 erano usurati, e incolonnandosi in una strada …

Continua a leggere

Mi chiedo se ripetere, e ripetersi, sia sempre la sfida più grande dopo un primo successo. Mi chiedo, allo stesso tempo, se la dimensione significa altro, oltre al mero “farsi vedere”. Credo infatti che le opinioni siano più forti di tutto ciò che si vuole dimostrare perché, in qualche modo e a prescindere dallo sforzo impiegato, …

Continua a leggere

42 chilometri. Poco più di 2 ore per farli. Chissà com’è la vita a correre a 20 chilometri all’ora. Così almeno ha fatto un kenyota, esordiente a Roma, che ha vinto la 22a Maratona di Roma questa mattina. La Maratona però è anche per altre 14 mila persone che sanno, effettivamente, che sarebbero certamente arrivate almeno un’ora dopo …

Continua a leggere

Quando ti trovi la mattina presto al Ghetto di Roma, non fai altro che immaginare. Com’era qualche secolo fa, il Portico d’Ottavia. E i vari mercati. Tanta gente. E poi molto tempo dopo. La seconda guerra mondiale, la deportazione, i nascondigli. Il Ghetto, quello che c’è dietro lo struscio della via principale, è tutto, un nascondiglio. …

Continua a leggere

12 giorni all’alba. Ma è impossibile fermarsi. Si sta come quando si sta per terminare la salita di una montagna russa. E voi… cazzo, voi siete proprio lì! Seduti all’ultima fila del trenino, con le mani incollate al manubrio davanti, il respiro bloccato e la salivazione ormai scomparsa. Le ruote, sì… Le piccole ruote scalzano sui binari, …

Continua a leggere