Eh sì.
Nonostante non riesca a mangiare i capperi, e detesti prezzemolo e basilico, la mia salsa preferita è proprio il pesto. Oggi mi sono divertito a farla per conto mio, e siccome ho trovato una ricetta interessante di una pasta particolare, la volevo condividere su MR (minirotaie, il nome di questo blog, qualora ve lo foste dimenticato…).
In questo post trovate la foto… Direi non male.
In pratica la salsa al pesto si fa così (sempre con l’ausilio del famoso mixer… E’ davvero facilissimo): dentro al bicchiere si mette:
– 1 ciuffo di prezzemolo;
– qualche foglia di maggiorana (ho usato il basilico, è andato bene comunque, anche perché stamattina alle 7 e mezza manco al mercato c’avevano la maggiorana… D’altronde è anche l’11 agosto, che je possino);
– 20g di capperi;
– 2 filetti di acciughe sott’olio;
– 80 g di olio;
– 1 spicchio d’aglio.
Tritate tutto insieme. Però: 1 spicchio d’aglio, se è fresco e molto saporito… E’ davvero troppo, basta metà. Aggiungete, secondo me, anche un po’ più d’olio, perché con queste dosi la salsa viene bene solo per 2 persone (almeno per i miei gusti).
Dopodiché… Ecco la creatività. Cuocete al forno i pomodorini pachino (20 minuti a 200g, con un po’ di sale e se possibile saltati qualche minuto prima in padella), e poi preparate 1 etto di feta (sempre per 2 persone).
Una volta tolta la pasta, aspettate che si freddi un poco, e poi mettete pesto, pomodorini e feta. Un goccio d’olio alla fine.
Con un vino bianco fresco insieme… I giochi sono fatti.
Già che c’ero ho fatto anche un cheesecake ai lamponi ma… Ci metto solo la foto per l’impegno, secondo me non mi è venuta benissimo.