Ed eccomi a studiare il caramello a casa del mio amico, parente e chef George.
E’ una salsa che mi emoziona… Non solo perché ha un sapore e odore molto fini, ma perché se fatta bene dà quel senso in più al dolce che si prepara, vuoi che sia usata per decorare, oppure come crema che accompagna il dolce.
Vi do qui una piccola ricetta per il caramello, dove ciò che lo rende particolare è… Il limone.
L’importante è che, come si vede dalla foto, il caramello non si cristallizzi, ma deve rimanere liquido!
Ecco qua.
-230 g d’acqua
– 110 g di zucchero – Provate ad assaggiare per avere un primo “effetto”.
– Far bollire l’acqua con lo zucchero (in un contenitore stretto, è importante che, durante il processo, lo zucchero e l’acqua non prendano troppa aria)
– Dopo l’ebollizione (a fiamma alta) togliete dal fuoco, e lasciate raffreddare. Una volta freddo provate nuovamente ad assaggiare…
– Aggiungere un cucchiaino di limone (YES…)
– Rimettere sulla fiamma (sempre alta), aspettare fin quando il colore non diventa scuro
– Lasciar freddare
Ed ecco il caramello pronto per essere utilizzato… Come base per creme caramel, sopra la frutta (tipo ananas, arancia, kiwi) che poi metterete in frigo, sopra la crema catalana, o per guarnizione di torte varie…