Minirotaie

Regarding life course and its intersections

Generalmente gioco poco al lotto.

Mio padre invece lo fa spesso, soprattutto quando ci sono dei sogni che gli parlano di notte.

“Devono essere però dei sogni positivi!” mi disse una volta, in cui aveva sognato scene chiare e dei numeri usciti e che secondo lui non potevano non essere giocati.

Tanto che vinse.

E’ un secolo che non scrivo in questo blog, stasera ne ho davvero voglia. E lo faccio pensando a un sogno che ho fatto e all’interpretazione che gli ho dato grazie a un libro che (ovviamente) mio padre mi ha regalato. Un volume che insegna a interpretare i soldi e che ti dà anche numeri da giocare. L’ho usato 3-4 volte, ma ho vinto soldi solo in un’occasione, con un gioco da 5 euro ne ho guadagnati un’ottantina. Pensavo allora che il libro ci prendesse, ma in fin dei conti il sogno parlava chiaro: dei topi (piccoli e in piedi sulle zampe posteriori) che giocavano a palla nel mio letto.

Ma si sa: a Roma il “topino” porta i soldi quando il bambino (o bambina) perde il primo dente. Ecco perché il sogno era positivo.

Nel sogno invece che ho fatto circa una settimana fa non c’era alcun numero chiaro, quindi mi sono servito nuovamente del libro. Non c’era neanche qualche simbolo legato ai soldi, come nel caso dei topolini in quel vecchio soldi.

Ma in quel sogno però ho partecipato, svegliandomi e facendo comunque qualcosa di utile per quello che avevo immaginato.

Sonnambulismo? Può essere.

Però alla fine tutto è andato bene.

Un sogno facile, facilissimo, per me appassionato di pasticceria. A un tratto, mentre dormivo nel mio letto, ho immaginato una persona (purtroppo sconosciuta, forse una donna, magari mia madre) avvicinarsi a me con un contenitore, una ciotola trasparente abbastanza grossa in cui c’erano delle uova aperte, con i tuorli perfettamente intatti che si perdevano dentro l’albume.

E stranamente quella persona voleva rovesciare quelle uova sul mio comodino e sbatterle là sopra.

Ma attenzione!

Sul mio comodino c’erano libri e libriciattoli…!

Accesi allora la luce rapidamente, spostando tutto il materiale che c’era sul comodino direttamente per terra, rimettendomi poi a dormire dopo aver liberato quel piano per le uova che, appunto, di lì a poco sarebbero state lavorate.

Il giorno dopo mi sono svegliato freschissimo, riposato… Dimenticandomi completamente del sogno fino al momento di appoggiare i piedi per terra e trovarmi sul pavimento i libri che avevo spostato nel mezzo della notte.

Partecipazione e freschezza di un sonno profondo. Bella cosa.

Perciò una corsa a vedere il libro, e alla fine:

Ciotola: simbolo sessuale relativo alla donna, può in generale rappresentare l’esigenza di modi e ritmi più naturali nell’esistenza che si conduce. Numeri: 51 – 71. Commento: potrebbe essere. Ma è quasi scontato…

Uovo: la presenza di uova nel sogno è quasi sempre positiva, indicando l’approssimarsi di un periodo della vita molto più ricco e gratificante, possibilità di rigenerazione fisica e spirituale, forze nuove fino a quel momento insospettabili anche nel campo materiale. Numeri: 25 – 50. Commento: troppo ottimistico per la realtà in cui a volte mi imbatto, ma forse la sorpresa è dietro l’angolo. Ma entro quando?

Comodino: gli si associa l’idea id un disagio, di natura fisica o morale. Numero: 13. Commento: può essere… Un po’ vago.

Insomma… Non c’ho capito niente. E poi ho giocato, per 3 turni… E ovviamente non ho vinto. Per quanto era vaga tutta questa interpretazione…

Peccato.

Almeno però mi sono svegliato riposato.

Buonanotte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: