Minirotaie

Regarding life course and its intersections

Pan di spagna

La scelta è: lievito o uova. Chimica o proteina.

No. Alla faccia del colesterolo, vado per l’albumina. La natura me l’ha data, e io cerco di farne buon uso.

Il pan di spagna è un po’ come un figlio: perché dopo aver montato le uova con lo zucchero, lo massaggi insieme alla farina (e alla fecola, altrimenti è troppo molle… mentre un buon pan di spagna si deve sbriciolare), e così esce fuori come una spuma, una crema che racchiude proprietà magnifiche.

Però poi, la metti nella tortiera e… La lasci andare. La lasci crescere.

Un figlio, appunto. Che aumenta da solo, sale di spessore nel tempo. E’ morbido, è concreto, ma non è stucchevole.

Qual è la ricetta più semplice e genuina da fare?

Semplice (appunto): uova – zucchero – farina.

Il pan di spagna si fa proprio così. Niente difficoltà, niente paure, solo 3 o 4 ingredienti.

Poi, una volta tra le mani, si inzuppa. Nella cioccolata calda o in uno sciroppo di acqua e zucchero. Nel primo caso va mangiato subito, immediatamente. Ed è una libidine.

Nel secondo, invece, metteteci sopra della crema pasticciera e un po’ di frutta.

Lascio a voi ogni commento residuo.

Il resto, è solo superfluo.

Ricetta del pan di spagna:

  • Accendere il forno a 180 gradi e procurarsi una tortiera di 20, 22 cm di diametro.
  • Montare 3 uova con 75 grammi di zucchero
  • Quando il composto sarà pronto (questo vuol dire che, se si solleva la frusta, il composto che cola si ferma qualche momento in superficie senza cadere subito dentro la montata di uova… In questi casi si dice che si può “scrivere” con le uova), ebbene, quando questo composto sarà montato, aggiungere 75 gr di farina 00 (setacciata), unita a 15 gr di fecola di patate (setacciata anch’essa).
  • Amalgamare le farine con le uova con la giusta accortezza. Pochi movimenti decisi, senza “smontare” le uova. E poi mettere il composto nella tortiera, precedentemente imburrata (e, se si vuole, anche infarinata).
  • Ci siamo quasi. Infornare tutto per max 30 minuti.
  • Sfornare e attendere almeno una mezzora. A quel punto, togliere il pan di spagna dalla tortiera, capovolgerlo, e ricoprirlo di zucchero a velo
  • Mangiarlo o… utilizzarlo per altre basi di dolci! (ma a quel punto non serve lo zucchero a velo).

2 pensieri su “Vagone ristorante – Pan di spagna

  1. Paola ha detto:

    bellissimo pan di spagna. Complimenti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: